Il viaggio è un’avventura formativa, permette ai giovani di entrare in contatto con il mondo che si trova al di là della loro realtà quotidiana, del loro ambiente abituale; per alcuni si tratta di un’esperienza mai vissuta, per altri di un nuovo tipo di esplorazione, effettuata senza la presenza protettrice e mediatrice della famiglia. È un’esperienza collettiva che li può portare anche ad affrontare e risolvere problemi e situazioni inusuali.
Il nostro Istituto scolastico fa dei viaggi un punto di riferimento culturale. La loro pianificazione evita la casualità e l’estemporaneità, infatti essa è il più possibile contestuale alla programmazione generale ed è stabilita il più tempestivamente possibile.
Ogni docente può proporre all’approvazione del proprio Consiglio di Classe un itinerario, del cui progetto si rende responsabile, coerente con la programmazione della classe e nel rispetto delle norme stabilite in materia dal regolamento d’Istituto.
Le classi prime effettuano visite della durata di un giorno con varie mete. Per le classi seconde e terze si prevedono viaggi di due o tre giorni, sia in Italia, sia all’estero. Le classi quarte e quinte affrontano di norma trasferte più lunghe, della durata di cinque giorni, spesso in una capitale europea o comunque in una grande città.