La storia

Carlo Amoretti

La storia del nostro Liceo comincia ad Oneglia quando, nel 1889, ha intrapreso il lungo cammino di innovazione didattica e impegno educativo che ne diventerà il tratto distintivo e ne costituirà il significativo bagaglio di esperienza.

La sede storica è, dal 1911, l’edificio appositamente progettato di piazzetta De Negri ad Imperia che con la mole classicheggiane e per la sua posizione appena elevata sulla città contribuisce a caratterizzarne ancora oggi il profilo urbano.

Geograficamente inteso il territorio su cui opera la nostra Scuola è piuttosto esteso: va dal confine di Stato a Ponente all’albenganese a Levante ed è limitato dallo spartiacque delle Alpi liguri che disegnano le valli dell’interno. La sede di Imperia e quella di San Remo, attiva ormai da molti anni, sono collocate in zone baricentriche ai rispettivi bacini d’utenza e sono entrambe raggiungibili dai mezzi pubblici di cui si avvalgono i nostri allievi che spesso risiedono nei centri allineati sulla costa o nell’entroterra.

Carlo Amoretti (1741- 1816), onegliese illustre che dà il nome al nostro Liceo, fu erudito enciclopedico i cui interessi, rivolti soprattutto alle scienze agrarie, alla geografia, all’economia, gli permisero di prender parte alle iniziative riformatrici intraprese a Milano sotto il governo di Maria Teresa d’Austria.

A Maria Pellegrina Amoretti, sorella di Carlo, prima donna laureata in Italia e celebrata da Giuseppe Parini nell’ode “La laurea”, è dedicata la lapide posta nell’atrio dell’Istituto.