Cos’è l’ESABAC?
ESABAC è l’acronimo di “Esame di Stato” e “Baccalauréat”. Si tratta di un esame di fine studi secondari binazionale che conduce al duplice rilascio del diploma italiano di Esame di Stato e del Baccalauréat francese. Creato dall’Accordo italo-francese del 24 febbraio 2009, è entrato in vigore nel settembre 2010, da un modello già valido tra Francia e Germania, Francia e Spagna e Francia e USA.
Il curricolo italiano prevede per 3 anni lo studio della Lingua e della letteratura francese – 4 ore a settimana – e della Storia veicolata in lingua francese (disciplina non linguistica) – 2 ore a settimana. In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
È un percorso di studi d’eccellenza, voluto dai Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dei due rispettivi paesi nell’ ottica di una sempre maggiore integrazione europea. Per realizzarlo nel concreto, un’ apposita commissione bilaterale ha lavorato alla riscrittura dei programmi d’insegnamento di letteratura e di storia, delineando un percorso culturalmente ricco proprio perché all’insegna dell’interdisciplinarietà.
I numeri dell’EsaBac
- circa 400 licei in tutte le regioni italiane
- 42 licei in Francia : vedere il sito del MEN
- 4 licei francesi in Italia (Stendhal di Milano, Chateaubriand e Saint Dominique di Roma, Victor Hugo di Firenze)
- Oltre 10 000 alunni italiani iscritti in sezione EsaBac nel triennio
- 700 diplomati nel 2011, 2500 nel 2014, quasi 4000 nel 2015.
- 30 seminari didattici regionali pour i docenti EsaBac, organizzati dall’Institut français Italia in tutte le regioni interessate nel 2014-2015.
- Oltre 1000 docenti di lingua e letteratura francese e di storia in francese (DNL)
- Una rete nazionale di 20 formatori per il francese e 20 formatori per la storia in francese
- 20 insegnanti italiani di storia invitati a partecipare ad un corso di perfezionamento estivi dal MIUR e dall’Ambasciata di Francia ogni anno
- 250 corsi di « laurea » italo-francesi all’università
La Francia è il secondo partner economico dell’Italia; per un giovane italiano, conoscere la lingua e la cultura francese apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese.
E per chi all’esame di stato non superasse le prove ESABAC specifiche?
Niente paura: il diploma italiano è comunque assicurato.
Scarica la brochure dell’ESABAC 2016/2017
#