PROGETTO TRASVERSALE CURRICOLARE “EDUCAZIONE ALLA SALUTE”.
Il Collegio dei Docenti, analizzato il Piano del Benessere dello Studente del M.P.I ed il Progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dell’A.S.L. 1 ha deciso di perseguire gli obiettivi generali delineati a livello nazionale e locale ed ha deliberato l’impegno di far assumere all’educazione alla salute una dimensione trasversale rispetto allo svolgimento delle attività didattiche.
Ciascun Consiglio di Classe inserirà nella propria Progettazione Annuale delle Attività uno o più percorsi formativi che mirino a promuovere nella scuola situazioni di benessere, di agio e motivazione, nell’ambito delle aree di intervento indicate dal Ministero; almeno una tematica tra le seguenti sarà trattata con uno sviluppo infradisciplinare, a livello curricolare, nel corso dell’anno:
- Dipendenze e abuso di sostanze;
- Prevenzione tabagismo;
- Stop alla violenza di genere (in collaborazione col Centro Provinciale Antiviolenza);
- Disturbi dell’alimentazione;
- Maternità responsabile e contraccezione.
I Consigli di classe identificheranno i percorsi formativi trasversali e le loro modalità di attuazione, avvalendosi di eventuali approfondimenti e supporti forniti da altri soggetti esperti/qualificati, che dovranno preferibilmente essere armonizzati ai percorsi individuati. Gli Enti che forniranno il loro contributo sono i seguenti:
- A.S.L
- Istituzioni, soggetti ed associazioni senza finalità di lucro che operano sul territorio
- Offerta privata, qualora i bisogni rilevati non trovino risposte adeguate presso i soggetti sopra citati.
I referenti del Progetto Benessere faranno da tramite, ove necessario, tra i soggetti esterni e la Scuola.