Si porta a conoscenza degli alunni del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane e delle loro famiglie che presso il nostro Istituto è proposta la possibilità di frequenza a corsi extracurricolari pomeridiani di Lingua Francese. I sopra citati corsi, oltre ad avere importanza per la loro valenza educativa e formativa, concorrono, se frequentati per due terzi delle loro lezioni, all’integrazione del punteggio del credito scolastico per gli alunni del triennio.
Al fine di stabilire quale sia il grado di adesione delle varie proposte tra gli alunni, in modo tale da selezionare i corsi da attivare, si chiede di inviare mail di adesione all’indirizzo roberto.ligorini@liceoamorettieartistico.edu.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 2 novembre 2020, indicando nella mail di adesione la denominazione del corso.
ATTENZIONE: i corsi di preparazione all’esame DELF, gratuiti, consentono, al loro termine, la partecipazione all’esame di Attestazione, facoltativo e a pagamento (DELF B1 € 85.00 e DELF B2 € 115.00)
Corsi proposti:
Classi del Liceo delle Scienze Umane:
Corso di base di lingua francese CALENDARIO
Fonetica, strutture di base della lingua e lessico del programma del 1°anno Liceo Linguistico
Il corso si svolgerà su piattaforma Google Meet, avrà durata di 25 ore e sarà gratuito
Classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane a indirizzo Economico Sociale di Sanremo:
Preparazione all’esame di certificazione di lingua francese DELF liv. B1 CALENDARIO
(Compréhension écrite, Compréhension orale, Production écrite, Production orale).
Il corso si svolgerà su piattaforma Google Meet, avrà durata di 25 ore e sarà gratuito
Classi del triennio del Liceo a indirizzo Linguistico:
Preparazione all’esame di certificazione di lingua francese DELF liv. B2 CALENDARIO
(Compréhension écrite, Compréhension orale, Production écrite, Production orale).
Il corso si svolgerà su piattaforma Google Meet, avrà durata di 25 ore e sarà gratuito
Classi seconde del Liceo a indirizzo Linguistico:
Préparation à l’ESABAC CALENDARIO
Cos’è l’EsaBac e in cosa consistono le prove.
Focus sulla terminologia storica e letteraria specifica (glossario), per agevolare i ragazzi nella comprensione dei testi ed i colleghi nello sviluppo del programma.
Guida all’utilizzo degli strumenti utilizzati (dizionario monolingue, manuale adottato “EsaBac en poche”).
Il corso si svolgerà su piattaforma Google Meet, avrà durata di 8 ore e sarà gratuito
Classi quinte del Liceo a indirizzo Linguistico:
Potenziamento ESABAC CALENDARIO
Preparazione alla prova di Letteratura (Essai, Analyse de texte) – 23h.
Preparazione alla prova di Storia (Analyse des documents et Composition) – 23h.
Errori comuni nell’espressione scritta e ripasso delle regole grammaticali più equivoche – 4h.
Il corso si svolgerà su piattaforma Google Meet, avrà durata di 50 ore e sarà gratuito