Motivazione: la motivazione al progetto è quella di offrire agli alunni e alle alunne dell’Istituto Scolastico “C. Amoretti” l’opportunità di vivere esperienze motorie di tipo sportivo e più tecnico-specialistico in alcune discipline che possano far vivere esperienze di movimento nuove e stimolanti, finalizzate anche, per alcune di esse, alla partecipazione alle Fasi Provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Definizione del progetto
Situazione di partenza: nella scuola si manifestano gruppi di alunni e alunne desiderosi di provare determinate esperienze motorie nonostante siano dotati di capacità motorie diverse.
Attività previste: saranno previste, con differenziazioni in corso d’anno legate soprattutto alle scadenze dei Giochi Sportivi Studenteschi, le seguenti Discipline Sportive:
1. Atletica Leggera
2. Nuoto
3. Pallavolo
4. Tennis Tavolo
5. Calcio a 5
6. Ginnastica aerobica
6. Badminton
7. Tiro con l’arco
Tutte le attività sopra citate sono svolte sia per la categoria Allieve/Allievi sia per la categoria Juniores M/F.
Ove possibile si formeranno gruppi omogenei per capacità.
L’attività di Atletica Leggera è finalizzata alla partecipazione alle gare scolastiche fino ai massimi livelli raggiungibili, senza trascurare una attività di competizioni di Istituto che sia gratificante per tutti.
Le attività di Calcio a 5 e Pallavolo sono finalizzate alla partecipazione alle gare fino ai massimi livelli raggiungibili, senza trascurare una attività di Istituto che sia gratificante per tutti.
Le attività di Badminton e di Tiro con l’arco sono svolte presso la sede di Sanremo e sono finalizzate alla partecipazione alle gare fino ai massimi livelli raggiungibili, senza trascurare una attività di Istituto che sia gratificante per tutti.
Metodi: il lavoro è sviluppato in maniera comunque ludica e motivante, possibilmente per gruppi omogenei, e saranno sviluppate negli alunni le capacità presenti e le potenzialità.
Obiettivi:
1. Potenziare capacità coordinative e di mobilità.
2. Potenziare le capacità condizionali.
3. Sviluppare le capacità di adattamento psicofisico.
4. Sviluppare adattabilità all’esecuzione dei gesti tecnici.
5. Sviluppare attività di gruppo e senso di appartenenza ad esso.
6. Migliorare le capacità di memorizzazione dei gesti nelle varie successioni.
7. Saper padroneggiare ansia e frustrazioni anche in momenti di gara.
Contenuti: esercizi e giochi differenziati a seconda del tipo di attività.
Calendario:le attività si svolgono per tutto il periodo di apertura della Scuola fino a fine anno scolastico.