Domenica 6 giugno: giornata FAI di primavera a Castellaro con gli apprendisti ciceroni del Liceo Amoretti e Artistico

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Imperia – e il Liceo Amoretti e Artistico vi invitano alla giornata FAI organizzata domenica 6 giugno dalle 10 alle 18 a Castellaro, antico borgo, ricco di cultura e bellezza. Si può partecipare su prenotazione da effettuarsi on line sul sito FAI Prenotazioni (https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/alla-scoperta-del-borgo-di-castellaro-12845) e fino ad esaurimento posti si potrà scegliere l’orario preferito tra quelli disponibili.

Ogni visita guidata è a contributo libero minimo, a partire da €3.

Durante la visita approfondiremo la storia di Castellaro e andremo alla scoperta dei suoi beni:
Parrocchia di S.Pietro in Vincoli: seicentesca, eretta sui muri dell’antico castello distrutto; pregevoli l’altar maggiore di G.Gaggini (1684), il tabernacolo cinquecentesco, il Crocifisso miracoloso, il gruppo ligneo di S.Pietro in Vincoli (1822) portato a spalle nella festa patronale, l’esteso sagrato a “risseu” del 1750. Oratorio dell’Assunta: seicentesco, ha una statua lignea dell’Assunta attribuita al Maragliano e un Crocifisso settecentesco. Sulle pareti, tracce di pitture murali di cui non esistono testimonianze scritte; è stata riportata alla luce e restaurata la Flagellazione di Cristo, dipinta in stile ispirato al pittore genovese Luca Cambiaso.
Cripta: angusta e suggestiva, era adibita a luogo di sepoltura.
Museo Parrocchiale: per riscoprire la storia locale, valorizzare il patrimonio culturale e promuovere il senso di appartenenza della comunità.

Si partirà dalla Parrocchiale in p.zza della Chiesa per spostarsi nel vicino Oratorio dell’Assunta, indi visiteremo il Museo Parrocchiale e la Cripta. Nel pomeriggio è prevista la presentazione del restauro della pittura murale “cambiasesca” venuta alla luce recentemente all’interno dell’Oratorio dell’Assunta.

Saranno presenti gli “apprendisti ciceroni®” del Liceo Amoretti e Artistico di Imperia che, durante l’anno scolastico, hanno portato avanti con la delegazione del FAI il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro), incentrando proprio sul borgo di Castellaro il loro lavoro diversificato in base ai diversi indirizzi di studio: Architettura ed Ambiente, Arti Figurative, Audiovisivo e Multimedia.

La sezione di Architettura ed Ambiente racconterà, con il supporto di pannelli illustrati, lo sviluppo del borgo, con scorci del centro storico, e le sue ricchezze artistiche e naturalistiche.

La sezione di Arti Figurative ha riprodotto le fasi di realizzazione di un affresco e di una pittura murale sull’esempio della Flagellazione di Cristo restaurata all’interno dell’Oratorio dell’Assunta.

La sezione Audiovisivo-Multimedia presenterà attraverso un video il lavoro realizzato dai compagni di Arti Figurative e percorrerà le vie ed i caruggi per testimoniare con foto e registrazioni quanto di bello ed inconsueto si può scoprire in questo borgo.

Altre “bellezze” intorno a quelle aperte dal FAI sono il seicentesco Oratorio della Madonna del Carmine, e il Santuario della Madonna di Lampedusa con la sua storia miracolosa e i suoi lecci monumentali. Senza dimenticare l’olio extravergine di oliva Taggiasca e il vino Moscatello di Taggia, che si potranno acquistare nei punti vendita del borgo.

Dove mangiare: chi vorrà passare l’intera giornata a Castellaro troverà il Menù FAI in ristoranti e bar convenzionati per la giornata, l’elenco sarà disponibile ai banchi.

Vi aspettiamo!

 

Allegato: opuscolo con planimetria di Castellaro